È un libro piccolo ma di profondo spessore quello di Antonella Zanca, pubblicato con Edizioni Ensemble. I suoi Germogli, racconti brevi che sembrano favole contemporanee, sanno di vita vera e buoni sentimenti. Germogli Abitare in città ha i suoi vantaggi, …
Il grande fascino dell’uomo comune
Tra i grandi capolavori dello scorso secolo c’è un romanzo che null’altro fa oltre a raccontare puntualmente l’intera vita di un uomo. Sto parlano del famosissimo Stoner di John Williams, pubblicato in Italia da Fazi e diventato libro del cuore …
I felici di Kristine Bilkau
Kristine Bilkau ha preso buona parte dei miei timori, delle mie ansie e delle mie fragilità e li ha messi nero su bianco. Leggendo I felici, recente pubblicazione dell’amata casa editrice Keller, è stata tale l’empatia verso i protagonisti da …
Tony Nessuno di Andrés Montero
C’è una leggenda tra i lettori, che si tramanda da sempre di pagina in pagina.Si dice che certi libri ci chiamino per nome, fino a quando non li prendiamo in mano e ci dedichiamo completamente a loro.Fenomeno raro ma reale, …
Che cosa fanno i cucù nelle mezz’ore di Carla Fiorentino
Il romanzo d’esordio della romana Carla Fiorentino, pubblicato dalla casa editrice Fandango e detentore di uno dei titoli più accattivanti di questo 2018, Che cosa fanno i cucù nelle mezz’ore, sarà il protagonista del primo incontro del gruppo di lettura …
Gli inconvenienti della vita di Peter Cameron
Di autori che sanno scuotere i pensieri dei lettori con eleganza e senza mai scrivere una parola di troppo, ce ne sono davvero pochi. Uno di questi, amatissimo in Italia, è l’americano Peter Cameron, appena tornato in libreria per Adelphi …
Natale 2018 | Libri per giovani lettori
È il momento di concentrarsi sui regali di Natale e non posso che consigliarvi di donare libri, libri e ancora libri. Per darvi una mano con lo shopping natalizio, ho selezionato alcuni titoli per giovani lettori, a partire dai 5 …
Il popolo del diluvio di Predrag Finci
La storia ciclicamente si ripete e l’uomo, che tende a dimenticarla, ha sempre bisogno di un memento a cui tornare. Ecco cosa è stato per me Il popolo del diluvio, romanzo autobiografico e saggio filosofico di Predrag Finci, pubblicato in …
Anna Édes di Dezsó Kosztolányi
Per chi ama la narrativa mitteleuropea e in particolare la scrittura dell’ungherese Sándor Márai, Dezso Kosztolànyi dovrebbe essere un nome noto e un punto di riferimento. Non sempre però i maestri sono conosciuti quanto meriterebbero, ed è per questo che …