Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Leggendo la storia …

I libri che leggiamo e che ci sono piaciuti, tanto da volerli condividere con voi. Anteprime, nuove uscite, classici, libri che abbiamo scoperto tardi ma che abbiamo fortunatamente recuperato.
Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Leggendo la storia …
L’Italia è un paese pieno di segreti: la strage di Ustica, quella di Bologna e quella di Piazza Fontana, la loggia P2, l’omicidio Calvi, il rapimento di Moro, la sparizione di Emanuela Orlandi.Si potrebbe andare avanti a lungo, arrivando infine …
Articolo a cura di Paola Migliorino. La casa dei fiori selvatici è il primo romanzo di Mathangi Subramanian, pubblicato da poco in Italia da Editrice Nord. Il titolo lascia intuire una storia dolce e delicata, ma con una punta di …
Quanti di noi provano sempre un certo pudore ad ammettere di aver sofferto o di soffrire di ansia e attacchi di panico?Accade perché, al di là del proprio carattere – più o meno riservato – e del proprio desiderio di …
Sedici parole, romanzo d’esordio di Nava Ebrahimi pubblicato da Keller, non è solo una piacevole lettura.È un viaggio vero e proprio in Iran, nei suoi profumi più intensi, negli effluvi del cibo preparato nelle case semplici; un viaggio attraverso la …
Siete le stesse persone di dieci, venti, trent’anni fa, quando eravate adolescenti e guardavate al futuro come a qualcosa di ancora lontano e tutto da costruire?È questa la domanda che vi sorgerà spontanea leggendo Gli anni invisibili, romanzo del boliviano …
Difficile che un cosiddetto giallo mi appassioni, che riesca a destare in me l’interesse per andare avanti nella lettura.Difficile ma non impossibile, soprattutto quando tra le mani c’è un romanzo storico che tratta temi come l’Olocausto, i segreti vaticani e, …
Con C’era una volta un passero avevo colmato l’ingiustificabile ignoranza nei confronti di Alejandra Costamagna, scrittrice cilena di straordinario talento.Tornata ora in libreria con il romanzo Il sistema del tatto, ancora una volta pubblicato da Edicola Ediciones, l’autrice si conferma …
Esordiente nel 2018 con Che cosa fanno i cucù nelle mezz’ore, Carla Fiorentino torna in libreria per Fandango, con un nuovo romanzo che, ancora una volta, spicca per l’originalità del titolo: I tonni non nuotano in scatola. I tonni non …